LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - PREDICAZIONE E PREDICATORI IN ITALIA NEL MEDIOEVO E IN ETA' MODERNA di RUSCONI ROBERTO

Prodotto scheda

PREDICAZIONE E PREDICATORI IN ITALIA NEL MEDIOEVO E IN ETA' MODERNA di RUSCONI ROBERTO

STORIA - STORIA MEDIEVALE

PREDICAZIONE E PREDICATORI IN ITALIA NEL MEDIOEVO E IN ETA' MODERNA

di RUSCONI ROBERTO

VIELLA , 2023

LA STORIA. TEMI

€ 29,00

Reperibile in pochi giorni

Anno di pubblicazione
2023
Pagine
304 p.
Codice ISBN
9791254693216

Nei due millenni della storia delle Chiese cristiane, la predicazione ha rappresentato un momento fondamentale per la trasmissione, dal clero ai fedeli, di dottrine in cui credere e di comportamenti da tenere. Un'attività che ha conosciuto mutamenti ed evoluzioni, qui presi in esame: tra tarda antichità e secoli centrali del medioevo si predicava poco e male, sulla scorta dei sermoni latini di Agostino, Gregorio Magno e altri, mentre negli ultimi secoli dell'età di mezzo i frati mendicanti avevano portato letteralmente i pulpiti fuori dalle chiese. Nel Rinascimento predicatori come Bernardino da Siena divennero "divi" e capiscuola, propugnando un comportamento organico all'egemonia del ceto mercantile borghese, anche grazie allo sfruttamento dell'invenzione della stampa. In seguito, per il contrasto tra Chiesa di Roma e Riformatori d'oltralpe, l'attività di predicazione fu sottoposta al controllo inquisitoriale, mentre con il prevalere della Controriforma le pubblicazioni di prediche diventarono addirittura una forma di letteratura, in grado di coinvolgere persino poeti come Marino.

Titolo

PREDICAZIONE E PREDICATORI IN ITALIA NEL MEDIOEVO E IN ETA' MODERNA

Autore

RUSCONI ROBERTO

Editore

VIELLA

Collana

LA STORIA. TEMI

di pubblicazione

2023

ISBN

9791254693216

Pagine

304 p.

Volumi

1